William “Bill” Millin (Glasgow, 14/7/1922–Torbay, 17/8/2010) è stato un militare scozzese (conosciuto anche come Piper Bill): fu il cornamusiere personale di Simon Fraser, XV° Lord Lovat, comandante della 1st Special Service Brigade (i famosi Commandos) durante lo Sbarco in Normandia.
Millin è ricordato per essere stato uno dei pochi suonatori di cornamusa ad essere impiegati in prima linea durante la seconda guerra mondiale: la cornamusa, infatti, tradizionalmente usata in battaglia dai soldati scozzesi ed irlandesi, era stata autorizzata dall’esercito britannico solo nelle retrovie. Millin prese invece parte in prima linea al D-Day sbarcando insieme al suo reparto sulla spiaggia “Sword”, in Normandia, il 6 giugno del 1944.
Quando Millin esitò, citando i regolamenti, Lord Lovat rispose: “Ah , ma queste norme sono del Ministero della Guerra inglese… però io e te siamo entrambi scozzesi!!». Piper Bill eseguì “Hielan’ Laddie”, “The Road to the Isles” e “Black Bear” mentre i suoi compagni cadevano intorno a lui sulla Sword Beach.
Millin in seguito ebbe modo di colloquiare con alcuni cecchini tedeschi catturati i quali sostennero di non avere sparato contro di lui perché pensavano che fosse un pazzo!
Piper Bill, che Lovat aveva nominato suo cornamusiere personale durante l’addestramento commando ad Achnacarry, in Scozia, è stato l’unico soldato durante il D-Day ad indossare un kilt: era lo stesso kilt in tartan che suo padre Cameron aveva indossato in battaglia 30 anni prima, sul fronte delle Fiandre, durante la Prima Guerra Mondiale.
Durante tutto lo sbarco Piper Bill fu armato solo della sua cornamusa e del coltello da Highlander da cerimoniale “Sgian-dubh” (o “lama nera”), infilato – come da tradizione – nel suo calzino destro…
Pochi giorni dopo lo sbarco, al suono delle cornamuse di Millin , i Commandos di Lord Lovat attraversarono Pegasus Bridge sotto il fuoco nemico perdendo 12 uomini.
L’intera vicenda compare anche nel film hollywoodiano “Il giorno più lungo” del 1962 , dove Millin fu interpretato dal Maggiore Leslie de Laspee, capo cornamusiere della Regina Madre.
Alcune Cornamuse usate da Millin nel D -Day sono state successivamente donate al “Pegasus Bridge Museum” ed al “Dawlish Museum”
Millin, in seguito lavorò per molti anni nella tenuta di Lord Lovat; fu molto spesso presente ai raduni dei reduci dello sbarco, negli ultimi anni addirittura in carrozzina.
Bill Millin è morto il 17 agosto 2010, all’età di 88 anni, nel Devon in Inghilterra.
Nel Giugno 2013 una statua in bronzo del coraggioso e fortunato cornamusiere è stata inaugurata a Colleville-Montgomery (Normandia), vicino alla “Sword Beach”.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...