VORREI PRENDERE IL TRENO….

Voglio condividere con voi un bellissimo video che con la sua leggerezza e allegria ci fa riflettere su un argomento importante e spinoso come quello delle barriere architettoniche…

Ci siamo mai realmente messi nei panni di chi è diversamente abile? Abbiamo mai pensato di provare a fare una bella passeggiata su una sedia a rotelle? In Italia sarebbe un incubo, scivoli pressochè inesistenti, automobilisti incivili che che bloccano le rare uscite e i parcheggi per disabili, i mezzi pubblici quasi sempre privi di pedane per le carrozzine, alzascale rotti…insomma una vera odissea per chi deve ogni giorno convivere con la propria disabilità.

Questo video è stato realizzato da un comico simpaticissimo che si chiama Lorenzo Baglioni e Iacopo Melio fondatore dell’associazione VORREI PRENDERE IL TRENO .

Godetevi il video e speriamo che nelle coscienze cambi davvero qualcosa…

DOODLE DI GOOGLE : BARTOLOMEO CRISTOFORI

Come sapete, ogni tanto , mi piace postarvi questi simpaticissimi doodle che google ci offre 🙂 Li trovo decisamente carini perchè ci invogliano a conoscere, leggere e imparare cose nuove.

Oggi il doodle è dedicato a BARTOLOMEO CRISTOFORI , l’inventore del pianoforte.

Lavorò presso la corte dei Medici a Firenze intorno al 1690. Tra il 1697 e il 1700 inventò il gravicembalo con il piano e il forte (successivamente chiamato fortepiano), strumento precursore del pianoforte, sostituendo, nel clavicembalo, al meccanismo dei salterelli quello dei martelletti con lo scappamento, in modo da variare l’intensità del suono a seconda della pressione del tasto.

Inizialmente i suoi strumenti non ebbero grande successo, come dimostra la riconversione in clavicembali di molti di essi, tuttavia è importante rilevare come il suo lavoro aprì la strada a una sempre più forte sperimentazione e ricerca nel campo del perfezionamento del nuovo strumento da lui ideato.

Dei numerosi pianoforti da lui costruiti, ne sono pervenuti a noi solo tre.

http://www.google.com/doodles/bartolomeo-cristoforis-360th-birthday

unnamed

Il sottofondo musicale della mia vita…

Questo è un periodo davvero strano, è come se fossi in attesa di qualcosa che sta per accadere…ma non so cosa… che ci siano dei cambiamenti in vista??? Probabile 🙂

Periodo super impegnato tra palestra, camminate al parco, la casa, la mia adorata cucina, i due blog e gli ultimi acquisti per il viaggio …

La mia mente è in subbuglio , penso ad un milione di cose contemporaneamente e il momento migliore per farlo è mentre sono sul tapis roulant in palestra con la mia playlist sparata a tutto volume nelle orecchie e lo sguardo sul panorama di Burgas.

Il bello di quella palestra è che si trova al terzo piano di un centro commerciale in centro che da sulla piazza principale della città, vedo le persone che vanno e vengono, i preparativi per il natale imminente e penso a quelle centinaia di vite che scorrono , ognuno con la sua storia , più o meno complicata… e il tempo scorre veloce …

Vi lascio con una canzone che fa parte della mia playlist 🙂 BUONA GIORNATA!!!

AMERICAN HORROR STORY

Oggi sarebbe stato il compleanno della suora che scrisse e cantò la famosissima canzone Dominique, tornata alla ribalta grazie alla serie tv American horror story, che personalmente adoro 🙂

Nonostante le mie paure mi ostino a vedere i film horror , mi piace l’adrenalina che mi danno, anche se poi ho difficoltà per alzarmi per andare al bagno la notte,infatti dopo minuti per decidere se alzarmi o meno accendo tutte le luci possibili che manco lo stadio di San Siro !!!!

Ma non è delle mie paure che volevo parlarvi …. ma della storia celata dietro questa semplice orecchiabile canzone , che per precisare, dopo questa serie tv, mi mette i brividi!!!

Infatti c’è dell’horror anche dietro questa canzone e sta nella vicenda della suora che l’ha cantata Jeanine Deckers, conosciuta come Suor Sorriso, in religione Suor Luc-Gabriel (nata Jeanne-Paule Deckers; Bruxelles, 17 ottobre 1933Wavre, 29 marzo 1985), è stata una cantante belga, già suora della congregazione delle domenicane missionarie di Nostra Signora di Fichermont di Waterloo.

Il successo cambiò la sua vita tanto che decise di lasciare il convento, non sopportando più le proibizioni e le pressioni della vita monastica. Intraprese quindi la carriera di cantante a tempo pieno, incidendo nel 1967 l’album I’m not a star. Dopo l’insuccesso di quest’ultimo, però scomparve misteriosamente dalla circolazione.

La tomba di Jeanine Deckers eAnne Pecher a Wavre

Morì nel 1985, in un doppio suicidio messo in atto insieme alla compagna Anne Pecher, anche lei ex suora, dopo che il governo belga aveva chiuso una scuola per bambini autistici.

La triste storia finita in suicidio è probabilmente è il motivo per quale gli autori hanno scelto questa canzone…

SPETTACOLARE!!!!

Siamo rimasti incantati da questa fontana, abbiamo aspettato seduti nel prato davanti alla fontana a rilassarci dopo le lunghe camminate giornaliere, qualche zanzara di troppo ma osservate se ne è valsa la pena e ditemi ❤

UN EROICO TROMBETTIERE

Nella bellissima piazza Rynek Glowny di Cracovia  si può udire ogni ora una nenia che proviene dalla torre principale della chiesa Kosciol Mariacki (Vergine Maria ).

Questa musica viene suonata in onore di un eroico trombettiere che ai tempi delle invasioni tartare aveva il compito di suonare una musica concordata per avvisare dell’arrivo imminente del nemico.

Questo sfortunato trombettiere non potè terminare la sua melodia perchè fu colpito alla gola da una freccia mentre suonava.

In ricordo di quell’episodio, e della sentinella che, col suo sacrificio, salvò la città dalla capitolazione, ancora oggi il suono della tromba si interrompe bruscamente durante l’esecuzione dell’inno mariano.

LE FOTOGRAFIE CHE HANNO FATTO LA STORIA: IL CORNAMUSIERE

William “Bill” Millin (Glasgow, 14/7/1922–Torbay, 17/8/2010) è stato un militare scozzese (conosciuto anche come Piper Bill): fu il cornamusiere personale di Simon Fraser, XV° Lord Lovat, comandante della 1st Special Service Brigade (i famosi Commandos) durante lo Sbarco in Normandia.
Millin è ricordato per essere stato uno dei pochi suonatori di cornamusa ad essere impiegati in prima linea durante la seconda guerra mondiale: la cornamusa, infatti, tradizionalmente usata in battaglia dai soldati scozzesi ed irlandesi, era stata autorizzata dall’esercito britannico solo nelle retrovie. Millin prese invece parte in prima linea al D-Day sbarcando insieme al suo reparto sulla spiaggia “Sword”, in Normandia, il 6 giugno del 1944. 


Quando Millin esitò, citando i regolamenti, Lord Lovat rispose: “Ah , ma queste norme sono del Ministero della Guerra inglese… però io e te siamo entrambi scozzesi!!». Piper Bill eseguì “Hielan’ Laddie”, “The Road to the Isles” e “Black Bear” mentre i suoi compagni cadevano intorno a lui sulla Sword Beach.
Millin in seguito ebbe modo di colloquiare con alcuni cecchini tedeschi catturati i quali sostennero di non avere sparato contro di lui perché pensavano che fosse un pazzo!


Piper Bill, che Lovat aveva nominato suo cornamusiere personale durante l’addestramento commando ad Achnacarry, in Scozia, è stato l’unico soldato durante il D-Day ad indossare un kilt: era lo stesso kilt in tartan che suo padre Cameron aveva indossato in battaglia 30 anni prima, sul fronte delle Fiandre, durante la Prima Guerra Mondiale.
Durante tutto lo sbarco Piper Bill fu armato solo della sua cornamusa e del coltello da Highlander da cerimoniale “Sgian-dubh” (o “lama nera”), infilato – come da tradizione – nel suo calzino destro…
Pochi giorni dopo lo sbarco, al suono delle cornamuse di Millin , i Commandos di Lord Lovat attraversarono Pegasus Bridge sotto il fuoco nemico perdendo 12 uomini.


L’intera vicenda compare anche nel film hollywoodiano “Il giorno più lungo” del 1962 , dove Millin fu interpretato dal Maggiore Leslie de Laspee, capo cornamusiere della Regina Madre.
Alcune Cornamuse usate da Millin nel D -Day sono state successivamente donate al “Pegasus Bridge Museum” ed al “Dawlish Museum”
Millin, in seguito lavorò per molti anni nella tenuta di Lord Lovat; fu molto spesso presente ai raduni dei reduci dello sbarco, negli ultimi anni addirittura in carrozzina.
Bill Millin è morto il 17 agosto 2010, all’età di 88 anni, nel Devon in Inghilterra.
Nel Giugno 2013 una statua in bronzo del coraggioso e fortunato cornamusiere è stata inaugurata a Colleville-Montgomery (Normandia), vicino alla “Sword Beach”. 

LE FOTOGRAFIE CHE HANNO FATTO LA STORIA: LOUIS ARMSTRONG

Louis Armstrog suona la tromba per la sua quarta moglie Lucille, durante una vacanza in Egitto nel 1961.

BUONA GIORNATA !!!

Ho voluto postare questo video che, forse alcuni di voi conosceranno già , ma che mi da tanta serenità e voglia di affrontare la giornata col sorriso… un bellissimo flash mob.
A volte basta poco e la musica fa tanto per noi!!!

Buona giornata a tutti 🙂

LE FOTOGRAFIE CHE HANNO FATTO LA STORIA: BEATLES

Leggete un pochino 🙂

La copertina di Abbey Road, una delle più famose e citate della storia, ritrae il gruppo dei Beatles intenti ad attraversare Abbey Road, la via londinese dove si trovano gli Abbey Road Studios, dove il quartetto incise per l’intera carriera. La foto è di Iain McMillan. La copertina inoltre contiene molti elementi che contribuirono ad alimentare la leggenda della morte di Paul McCartney come il fatto che lo stesso McCartney sia l’unico scalzo (in Inghilterra i morti sono sepolti scalzi), fuori passo e porti una sigaretta con la mano destra, lui che è mancino, o come gli abiti indossati (bianco sacerdote, nero impresario delle pompe funebri e jeans becchino). 
Un piccolo aneddoto: la targa stradale di Abbey road è la più rubata del Regno Unito.

Immagine